Cos'è salerno reggio calabria?

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria (Ora A2 Autostrada del Mediterraneo)

L'autostrada Salerno-Reggio Calabria, ora denominata A2 Autostrada del Mediterraneo, è una delle principali arterie autostradali italiane che collega Salerno in Campania a Reggio Calabria in Calabria, attraversando le regioni Basilicata e Calabria.

  • Tragitto: La A2 percorre la dorsale appenninica, offrendo viste panoramiche ma presentando anche notevoli sfide ingegneristiche. Il percorso è caratterizzato da numerose gallerie e viadotti, rendendola un'opera infrastrutturale complessa.

  • Lunghezza: Circa 443 km.

  • Storia: La sua costruzione fu iniziata negli anni '60 e completata, dopo numerosi interventi e ammodernamenti, nel 2016. La sua storia è costellata di polemiche, ritardi, appalti controversi e problematiche legate alla criminalità organizzata, che ne hanno rallentato e compromesso la realizzazione per decenni. La sua fama di "autostrada incompiuta" è stata per lungo tempo giustificata.

  • Ammodernamento: A partire dagli anni 2000, l'autostrada è stata oggetto di un massiccio piano di ammodernamento che ha portato al suo miglioramento strutturale, alla rettifica di tracciati, all'ampliamento delle carreggiate e all'installazione di sistemi di sicurezza moderni. Questo processo ha portato alla sua ridenominazione in A2 Autostrada del Mediterraneo.

  • Importanza: La A2 è di vitale importanza per il collegamento tra il nord e il sud Italia, facilitando il trasporto di merci e persone. È un asse fondamentale per lo sviluppo economico e turistico delle regioni che attraversa.

  • Controversie: Nonostante i miglioramenti, alcune tratte presentano ancora criticità, soprattutto durante i periodi di maggiore afflusso turistico. Il traffico può essere intenso e creare disagi.

  • Pedaggio: L'A2 è gratuita.

  • Aree di Servizio: Sono presenti diverse aree di servizio lungo il percorso, che offrono servizi di ristorazione, carburante e assistenza.

In sintesi, l'autostrada A2 Autostrada del Mediterraneo rappresenta un'infrastruttura cruciale per l'Italia, sebbene la sua storia sia stata complessa. L'ammodernamento ha migliorato significativamente la percorribilità e la sicurezza, ma persistono alcune criticità da affrontare per garantire un flusso di traffico ottimale.